UN PO' DI STORIA
Dopo 10 anni dalla fondazione, sollecitati da tanti organizzatori del "Correre Insieme", decidemmo di dare vita ad una nostra corsa non competitiva, che chiamammo , dopo una lunga e democratica votazione, con un termine tipicamente pratese "UN PO' 'N POGGIO" , nome ideato dall'attuale presidente , Urano Massai. Fu una grande sfida, perchè la nostra corsa doveva essere : con ristori ricchi e abbondanti, con un percorso impegnativo ma stupendo e facendo passare i partecipanti dal maestoso "Mausoleo di Curzio Malaparte", situato sulla cima di Spazzavento , che domina la nostra splendida città. FU' UNO STREPITOSO SUCCESSO!!! Alla prima edizione parteciparono 1640 atleti, tutti provenienti da zone limitrofe (Prato in quel periodo vantava tanti gruppi podistici e tutti molto numerosi) . Questo ci fece capire che forse avevamo trovato la formula giusta: accoglienza, amicizia, percorsi, premi e ristori, che negli anni successivi ci fecero conoscere ovunque.Grazie anche ai numerosi Sponsor che ci permisero di organizzare la nostra corsa, come ad esempio i Supermercati Superal che ci fornirono tutto il necessario per i ristori, la Centromatic, la Mobiltravel Agency e molti altri. Ogni anno aumentava il numero dei partecipanti, molti dei quali da fuori regione; basti pensare che solo da Bologna ne provenivano oltre 600.
Fino al raggiungimento nella 10^ Edizione , era il 1991, di 4000 atleti. Purtroppo , per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, dovemmo smettere di organizzare "UN PO' 'N POGGIO" , nonostante da molte parti, non ultimo dal Comune di Prato, ci incitassero a continuare , affinchè non facessimo morire questa manifestazione , che ormai aveva risonanza a livello nazionale. Basti pensare che in quel periodo il GP Croce d'Oro era gemellato con 47 gruppi di tutta Italia e che oltre 2000 partecipanti arrivavano da fuori regione. I nostri ristori sono passati alla storia; infatti le "frittelle di riso" (fritte al momento) ed il gelato (servito nel cono) accompagnati dalle Ragazze Pon-Pon a Malapaarte oppure le "frittatine alle erbette" e la "frittura di pesciolini" (servita calda) a Cerreto, insieme a tante altre leccornie, sono rimaste nella memoria di tutti quelli che parteciparono a quelle edizioni.
Dopo 17 anni , siamo nel 2008, Alessio , Renzo ed altri soci storici del gruppo, decidono che è giunto il momento di far "risorgere" la mai dimenticata "UN PO' 'N POGGIO". Così si riparte , anche se molti giovani genitori (di allora) sono diventati giovani nonni.
Siamo ripartiti alla grande, visto che abbiamo avuto una media di circa 2000 atleti a manifestazione; non venendo mai meno alle caratteristiche che ci avevano contraddistinto nella fase iniziale di questa avventura. Perciò eccoci quà, con nuovi percorsi, nuove discipline, con più esperienza e con la voglia di non mollare mai.
Perciò invitiamo tutti alla 24° ^ EDIZIONE DI "UN PO' 'N POGGIO" IL 02.04.2023, per rendersi conto di persona di cosa sia questa manifestazione



Percorso 20k
Percorso 15k
Percorso 6k
I nostri Sponsor





le nostre uscite
Video del Gruppo
Ecco qui alcuni dei momenti delle nostre uscite e del gruppo.
- ...
- ...
- ...
- ...
dicono di noi
i nostri amici

I migliori "diversamente giovani" che abbia mai conosciuto. Da loro è garantito il divertimento e la pancia piena.

Alessio Parauda Banda dei Malandrini

Collaborare con voi per Un po' 'n poggio è una soddisfazione.

29 Martiri asd Polisportiva
